Stagione 1967-1968. Il Cagliari è reduce da un fantastico sesto posto nel campionato precedente e, in questa stagione, la società non fa cambi significativi nella rosa, rimasta inalterata negli uomini che contano, ma è “costretta” a cambiare l’uomo al comando: Manlio Scopigno, infatti, viene sostituito da Ettore Puricelli sulla panchina rossoblù (per via di quella “famosa” pipì nel cortile dell’ambasciata italiana in America, durante il torneo dei Chicago Bulls, che tanto imbarazzò la società rossoblù).
In Coppa Italia la squadra di Puricelli non è andata molto lontano, essendo stata sconfitta ai primi di settembre dal Milan e, quindi, eliminata.
In campionato, i rossoblù sono al centro della classifica (al nono posto) a 14 punti, in compagnia del Bologna e dell’Inter, frutto di 5 vittorie (contro l’Atalanta, il Mantova, la Juventus, la Roma e la Spal), 4 pareggi (con il Napoli, il Milan, la Sampdoria e il Vicenza) e 5 sconfitte (contro il Brescia, il Bologna, la Fiorentina, il Varese e il Torino). I gol fatti sono 19 e quelli subiti 17.
Nella giornata di oggi, la 15^, ultima del girone d’andata, i rossoblù sono attesi da uno scontro diretto: a San Siro, infatti, l’Inter di Herrera e Domenghini attende il Cagliari per stabilire quale delle due squadre meriti di sorpassare l’altra in classifica.
Il risultato finale, 3-0 (gol di Mazzola, autore di una doppietta, e Domenghini) non dovrebbe lasciare molti dubbi, ma il giudice sportivo la vede diversamente: alla fine del primo tempo, infatti, il rossoblù Miguel Angelo Longo viene colpito da una monetina lanciata dagli spalti e non è in grado di proseguire la gara. Si decide, perciò, di ribaltare il risultato del campo e di assegnare la vittoria per 2-0 a tavolino ai rossoblù.
I sardi volano al settimo posto, mentre i milanesi scivolano al decimo, a soli quattro punti dalla zona retrocessione.
Ecco le formazioni:
INTER: Sarti, Dotti, Burgnich, Facchetti, Benitez, Corso, Landini, Suarez, Cappellini, Domenghini, Mazzola. – All. Herrera.
CAGLIARI: Reginato, Longo, Vescovi, Longoni, Martiradonna, Niccolai, Greatti, Badari, Nenè, Hitchens, Riva. – All. Puricelli.
ARBITRO: De Robbio di Torre Annunziata.
RETI: 3’ e 33’ Mazzola, 19’ Domenghini